Informazioni sul progetto reMIND

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che 48 milioni di persone soffrano di demenza nel mondo, una cifra che potrebbe raggiungere i 76 milioni entro il 2030. Solo in Europa, secondo i rapporti dell’UE-28, si stima che entro il 2030 quasi 14 milioni di persone avranno una qualche forma di demenza, che salirà a oltre 18 milioni entro il 2050. Nella maggior parte dei Paesi partner, circa l’80% dell’assistenza alle persone affette da demenza è fornita da familiari, amici e vicini, e le donne rappresentano oltre il 70% dei caregiver informali. I caregiver di persone affette da demenza hanno tassi più elevati di disoccupazione, povertà e un’incidenza di problemi di salute mentale superiore del 20% rispetto alla popolazione generale. La mancanza di comprensione della demenza è molto diffusa nella società odierna, portando alla stigmatizzazione e rendendo più difficile la diagnosi e l’assistenza. Se non viene affrontata, la demenza potrebbe rappresentare un grosso ostacolo allo sviluppo sociale ed economico.

Di fronte a questo problema, il progetto “reMIND- Reinforcing Carers Capacity to Dementia” cerca di accompagnare e rafforzare le capacità dei caregiver. Il progetto mira a creare un ambiente in cui le persone affette da demenza, i caregiver e le comunità possano essere meglio preparati ad affrontare le circostanze causate dalla demenza, migliorando la qualità della vita e il benessere. Il progetto mira ad aiutare le comunità a sviluppare una comprensione universale della demenza.

Per aumentare la consapevolezza della malattia, sarà diffusa una campagna di informazione e sensibilizzazione sulla demenza e sulle sue conseguenze per le persone colpite, i caregiver e le comunità. Il progetto offrirà anche ai caregiver formali e informali – persone che non hanno una formazione precedente nel campo dell’assistenza sociale e sanitaria – un programma di formazione per rafforzare le loro conoscenze e competenze, affrontare meglio questa malattia e allo stesso tempo migliorare il proprio benessere.
Il pilastro centrale del progetto è lo sviluppo di una comunità per la demenza solidale e inclusiva che, grazie a una rete di istituzioni pubbliche e private, mira a sostenere in modo completo i caregiver e a essere più amichevole e sicura per le persone affette da demenza. La comunità integrerà diverse organizzazioni (servizi socio-sanitari, associazioni, spazi per il tempo libero, negozi…) in modo che possano sviluppare o migliorare insieme i servizi per i caregiver (servizi informativi, gruppi di sostegno, formazione, attività e altro).